La Commissione Società del Consiglio notarile di Milano ha pubblicato tre nuove “massime” (n. 210, 211 e 212 del 27 dicembre 2024), aventi ad oggetto le operazioni di trasferimento di società estere in Italia e viceversa. Queste tipologie di trasferimenti – che danno ...
Redditi 2025 entro il 31 luglio. È questo l'ultimo giorno utile entro il quale, i contribuenti che intenderanno aderire alla proposta di concordato preventivo per il biennio 2025-2026, dovranno trasmettere il modello Redditi 2025 contenente l'accettazione della proposta nell'apposito quadro ...
Obbligo di bilancio e pubblicazione dello stesso per tutte le società di persone di tipo commerciale. E' questa una delle principali disposizioni della direttiva (UE) n. 2025/25 del parlamento europeo e del consiglio, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 19 dicembre 20 ...
Con l'indicazione del codice identificativo “73”, unitamente al codice fiscale della società o dell'associazione, si deve procedere alla compilazione della delega F24 riferibile all'imposta sostitutiva per aderire alla sanatoria 2018/2022, in caso di versamento da parte dei soci ...
Al via l'obbligo per le imprese extraUe che intendono ottenere l'iscrizione nell'archivio Vies al fine di effettuare operazioni intracomunitarie in Italia di prestare all'Agenzia delle entrate una garanzia di almeno 50.000 euro e per la durata di trentasei mesi. Lo prevede il decreto 4 dicembre 202 ...
La dichiarazione integrativa, nella quale viene anche esercitata, per la prima volta, l'adesione al concordato preventivo biennale può essere utilizzata anche per correggere errori o omissioni. L'integrativa è valida purché, dalla rimozione di questi ultimi, risulti un maggior ...
Basta l'amministratore unico per inquadrare tra i soggetti passivi dell'Iva la società holding che svolge l'attività di erogazione di prestiti alle partecipate, non essendo indispensabile, per effettuare tali operazioni, un'organizzazione di mezzi materiali e umani. È quanto em ...
FiscoIstruzioni CpbDisponibili le istruzioni per il versamento dell'imposta sostitutiva in regime di ravvedimento operoso per le società e associazioni che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Agenzia delle entrate – ris. min. n. 1/E del 9/1/2025)Ruoli a rateAl via il nuovo ...
Quanto alle spese sostenute da una holding al fine di acquistare partecipazioni societarie (es. consulenze), con sentenza del 17 gennaio 2018, C-249/17, la Corte ha dichiarato che l'Iva su tali spese può essere considerata detraibile qualora l'impresa intenda fornire alla società-targ ...